"Ci sarà sempre un'altra opportunità,
un'altra amicizia, un altro amore, una nuova forza.
Per ogni fine c'è un nuovo inizio."
- A. de Saint-Exupéry -

Dr.ssa Elena Giannarelli Psicologa Psicoterapeuta Massa Carrara, Forte dei Marmi. Iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana n°6819.

Nel 2010 mi sono laureata in Psicologia Clinica e della Salute presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Firenze e successivamente ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo e Comportamentale presso l’Istituto IPSICO di Firenze.

Svolgo attività libero professionale occupandomi principalmente di:

disturbi d’ansia (disturbo di panico, ansia sociale, disturbo post traumatico da stress, fobie specifiche, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo), disturbi del tono dell’umore (depressione, disturbo bipolare, disturbo affettivo stagionale),  disturbi della personalità, problematiche relazionali, psicologia dell’emergenza.

Il mio approccio è ad orientamento Cognitivo-Comportamentale, attualmente considerato a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione e il trattamento dei disturbi psicopatologici. Ho poi integrato la mia formazione con tecniche di Terza Generazione ( Acceptance and Commitment Therapy ACT, Compassion Focus Therapy, Dialectical Behavioural Therapy DBT, Mindfulness-Based Cognitive Therapy, Schema Therapy, Terapia Metacognitiva)

La psicoterapia cognitivo comportamentale prevede anzitutto che vi sia una attenzione molto alta nella definizione chiara, concreta e condivisa con il paziente degli scopi della terapia rispetto ad altri approcci. Gli obiettivi della terapia vengono definiti in modo condiviso e collaborativo tra paziente e psicoterapeuta, in funzione della diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento. Dopo aver definito nello specifico (e in modo concreto e condiviso) gli obiettivi del trattamento, lo psicoterapeuta e il paziente collaborano entrambi attivamente in primo luogo per identificare pensieri, emozioni e comportamenti che entrano in gioco nelle situazioni di malessere e psicopatologiche; in secondo luogo collaborano attivamente per modificare abitudini di pensiero e di comportamento maladattive e disfunzionali e per regolare in maniera più efficace le proprie emozioni.